Product Carousel Tabs
Alanis Morissette – Havoc And Bright Lights (Cd)
Havoc and Bright Lights è l’ottavo album (sesto album pubblicato in tutto il mondo) della cantautrice canado-statunitense Alanis Morissette. L’album, è il primo per la Morissette pubblicato dalla Collective Sounds e distribuito dalla Sony Music Entertainment. È stato prodotto da Guy Sigsworth, che aveva già prodotto il precedente album della cantante, Flavors of Entanglement, e da Joe Chiccarelli.
Ringo Starr – Live at Soundstage (Cd)
Ringo Starr: Live at Soundstage è un album dal vivo del musicista rock e ex-Beatle Ringo Starr. Venne registrato al Genessee Theatre a Waukegan (Illinois) il 24 giugno 2005, come parte della serie di concerti Soundstage.
Ringo Starr: Live at Soundstage include alcune canzoni molto conosciute di Starr sia da solista che come Beatles, come, ad esempio: Yellow Submarine, Octopus’ Garden, Photograph, a alcuni brani pubblicati per la prima volta nei suoi ultimi due album in studio: Choose Love e Ringo Rama.
Amy Winehouse – Lioness Hidden Treasures (LPx2)
Lioness: Hidden Treasures è il terzo album della cantante inglese Amy Winehouse, pubblicato postumo il 2 dicembre 2011 dalla Island. L’album contiene brani inediti e demo raccolti da Mark Ronson, Salaam Remi e dalla famiglia della cantante, tra cui il primo singolo, Body and Soul, con Tony Bennett. Contemporaneamente al disco è stato pubblicato il secondo singolo, Our Day Will Come. L’album è stato certificato disco di platino in Italia per le oltre 60 000 copie vendute.
Fiorella Mannoia – A Te (Cd ) (REPACK + 5 BRANI)
Nuova edizione del progetto “A TE”, il sentito ed intenso omaggio di Fiorella Mannoia al suo collega ed amico Lucio Dalla, un artista che Fiorella conosceva bene e al quale era molto legata da un rapporto di stima e affetto reciproci. Fiorella Mannoia ha scelto, tra gli innumerevoli capolavori di Lucio, “Caruso”, “Anna e Marco”, “Cara”, “La sera dei miracoli”, “Stella di mare”, “Se io fossi un angelo”, “Chissà se lo sai”, “Milano”, “Felicità, “Sulla rotta di Cristoforo Colombo” e “La casa in riva al mare”. In questa nuova veste l’album si arricchisce con altri 5 capolavori di Lucio Dalla interpretati dalla voce femminile più emozionante della musica italiana PIAZZA GRANDE TANGO ATTENTI AL LUPO IL PARCO DELLA LUNA LE RONDINI Fiorella Mannoia racconta le storie scritte da Lucio Dalla con la maestria che l’ha consacrata la cantante preferita dei più grandi autori. Straordinaria anche la registrazione di “A Te”: Fiorella Mannoia e la sua band hanno suonato e cantato i brani in presa diretta con l’orchestra “Sesto Armonico”. Alla realizzazione del progetto hanno collaborato per gli arrangiamenti Peppe Vessicchio, Pippo Caruso, Stefano Zavattoni, Marcello Sirignano e Paolo Buonvino. Questi importanti nomi della musica si sono inoltre alternati alla direzione dei 30 elementi dell’orchestra Sesto Armonico durante “A Te Live”, i 3 concerti speciali “Omaggio a Lucio Dalla” di Fiorella Mannoia all’Auditorium Parco della Musica. Tre date eccezionali, interamente dedicate al grande cantautore bolognese, che hanno registrato il sold-out conquistando i favori di pubblico e critica.
Ditonellapiaga – Camouflage (Vinyl Black) (LP) Limited Edition
Nascondere per svelare. Camuffarsi in molteplici personaggi per raccontarsi. A sé stessi e al mondo. Anticipato dal singolo Non ti perdo mai scritto con Fulminacci, è uscito in digitale il 14 gennaio 2022, il 4 febbraio in versione cd album digipack e in vinile limited edition edizione numerata colorata, Camouflage, il nuovo disco di Ditonellapiaga per Dischi Belli/BMG Italy. L’album dell’artista romana arriva dopo una serie di folgoranti singoli e due EP: Morsi e la sua variante in chiave elettronica d’autore Morsi remix.
Jovanotti – Lorenzo 1999 Capo Horn (LPx2)
Lorenzo 1999 – Capo Horn è l’ottavo album in studio del cantautore italiano Jovanotti, pubblicato il 10 maggio 1999 dalla Soleluna.
L’album si compone di quattordici brani, tra cui il secondo singolo Un raggio di sole, con il quale il cantante vinse il Festivalbar 1999.
Simply Red – Big Love (Cd)
L’album segna il ritorno discografico dei Simply Red dopo un breve scioglimento durato circa cinque anni. È il primo lavoro in studio del gruppo dai tempi di Stay (2007), nonché il primo composto interamente da materiale inedito dopo Life (1995).Big Love segna inoltre il ritorno dei Simply Red sotto l’etichetta East West Records, con cui avevano in precedenza collaborato fino all’aprile 2000.
T.A.T.U – Dangerous And Moving (Cd)
Dangerous and Moving è il terzo album in studio, e secondo in lingua inglese, del duo pop russo t.A.T.u., pubblicato il 5 ottobre 2005 in Giappone, il 10 nel Regno Unito, l’11 nel Nord America ed il 14 nell’America Latina e nel resto dell’Europa dalla Interscope Records e Universal Music. Nel mondo ha venduto circa un milione di copie e si è posizionato al 131º posto nella Billboard 200. L’album pubblicato in russo che corrisponde a questa versione è Ljudi invalidy.
Eric Clapton – Old Sock (Cd)
Old Sock è il 20º album discografico del cantautore e chitarrista inglese Eric Clapton, pubblicato il 12 marzo 2013 dalla Surfdog Records.L’album comprende due inediti, Gotta Get Over e Every Little Thing, e riprende alcuni dei brani preferiti di Clapton. Sono presenti diversi ospiti tra cui Steve Winwood, J.J. Cale e Paul McCartney
The Doors – L.A. Woman LP
L.A. Woman è il sesto album dei Doors, pubblicato nell’aprile del 1971; fu prodotto da Bruce Botnick e dai Doors per l’etichetta discografica Elektra/Asylum Records. L.A. Woman è anche il titolo di uno dei brani dell’album.
Negrita – 9 Live & Live (Cd+Dvd)
La nuova edizione dell’album (Cd + Dvd) – prodotto da Fabrizio Barbacci per Universal Music Italia – contiene: un CD con nove versioni live tratte dall’album in studio, due brani inediti “ I tempi cambiano”, “Quelli Che Non sbagliano mai” e una versione acustica del brano “Se sei l’amore”. Un DVD con le immagini del concerto di Milano registrato al Mediolanum Forum il 18 Aprile 2015 oltre al docu-film “Under The Skin”, registrato al “Grouse Lodge Studio” di Rosemount (Irlanda) durante le sessioni di registrazione di “9”. L’album è anticipato dal brano inedito “I Tempi Cambiano” il cui inciso è stato scritto dai Negrita a quattro mani con Luciano Ligabue.
B.B. King & Eric Clapton – Riding With The King (LPx2)
Vent’Anni E Non Sentirli: Torna Un Album Classico, Più Bello Che Mai! B.B. King & Eric Clapton – Riding With The King (20th Anniversary Edition Expanded & Remastered)
“Riding with the king” è, una prova con alcuni lampi di classe straordinari che confermano lo stile di King e la classe di Clapton quando suona il blues; rimane la curiosità, insoddisfatta, di sentire cosa avrebbero potuto comporre insieme due musicisti di tale calibro.
Baustelle – L’Amore e La Violenza Vol. 2 (Cd)
Per la prima volta nella storia della loro vita musicale i Baustelle si avventurano in un Volume 2, continuando a raccontare d amore e di violenza. Scritto durante il tour che nell ultimo anno li ha portati in giro per l Italia, L amore e la violenza vol.2 Dodici nuovi pezzi facili stringe l inquadratura del suo predecessore (certifi cato Oro per le vendite) portando in primo piano il racconto amoroso. Se quelle de L amore e la violenza erano canzoni dmamore in tempi di guerra, storie di un era bellicosa e senza scampo che spera nell amore, quelli di questo Vol. 2 sono, per fare il verso a un fi lm capolavoro con Jack Nicholson del 1970, 12 pezzi facili che esplorano in modo specifi co il campo d azione centrale dellmintera storia della musica leggera italiana: quello della pura love song.
Robbie Williams – Live Summer 2003. Recorded Live At Knebworth (Cd)
I dischi “live” solitamente si adattano ad altre tipologie di artisti che non a quella cui appartiene Robbie. Ovvero a quelli che giocano la loro credibilità su un palco dimostrando di essere “veri”, “autentici” e tutti quegli aggettivi che si usano spesso nell’ideologia rock, più che nel mondo pop. Robbie Williams sul palco si gioca altre cose: la capacità di fare l’entertainer, di offrire quello che lui stesso – con la modestia che lo contraddistingue…- definisce “il più grande show del mondo”.
3 Doors Down – The Greatest Hits (Cd)
The Greatest Hits è la prima raccolta di successi della band statunitense 3 Doors Down. È stata pubblicata il 19 novembre 2012, per la Republic Records. La raccolta include nove successi remixati e rimasterizzati, più tre nuove canzoni, “One Light,” “There’s a Life,” and “Goodbyes”.[1] Le nuove canzoni sono le prime con Chet Roberts alla chitarra.
Ivano Fossati – Dal Vivo Volume 1: Buontempo (Vinile Trasparente Ed. Numerata E Limitata) (Lpx2)

Ivano Fossati – Dal Vivo Volume 1: Buontempo (Vinile Trasparente Ed. Numerata E Limitata) (Lpx2)
Dal vivo volume I – Buontempo è un album musicale di Ivano Fossati uscito nel 1993. I brani Naviganti e La pioggia di marzo non compaiono in nessun album in studio di Ivano Fossati.
ClanDestino – Il Giorno che Verrà (Cd)
Il giorno che verrà è un EP di genere rock dei Clan Destino, uscito il 6 gennaio 2010, in occasione del XIV raduno del fan club di Luciano Ligabue. Il “mini album” contiene un brano completamente nuovo, la title track, quattro inediti scritti nel tempo di attività del gruppo negli anni novanta, una versione elettrica di Lui non ci sarà, e una versione live di Per gli amici.
Gino Paoli – Canzoni da Ricordare (Cd)
Considerato uno dei maggiori esponenti della musica leggera italiana, ha scritto e interpretato brani di vasta popolarità, quali Il cielo in una stanza, La gatta, Che cosa c’è, Senza fine, Sapore di sale, Una lunga storia d’amore, Quattro amici; ha partecipato a sette edizioni del Festival di Sanremo, l’ultima delle quali nel 2018 in qualità di ospite in coppia con Danilo Rea; ha collaborato con numerosi colleghi alla realizzazione di album e di singoli di successo; ha composto musiche per colonne sonore di film.
Lucio Dalla – Angoli Nel Cielo (Cd)
Angoli nel cielo è il ventottesimo e ultimo album in studio del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato il 6 novembre 2009. Il disco contiene 10 canzoni tra le quali: La lucciola, Broadway e Fiuto (cantata da Dalla con Toni Servillo). La copertina e il progetto grafico dell’album sono realizzate da Valerio Berruti.
Stereophonics – Decade In The Sun Best Of (Cd)
Decade in the Sun: Best of Stereophonics è una compilation dei più grandi successi degli Stereophonics. Contiene brani di tutti e sei gli album precedenti della band, a partire dall’uscita di debutto del 1997, Word Gets Around, fino a Pull the Pin del 2007, oltre a due nuovissime canzoni, “You’re My Star” e “My Own Peggior nemico”. Anche “You’re My Star” è stato pubblicato come singolo.
Neil Young – Carnegie Hall 1970 (2 Cd)
Los Angeles, CA- Durante la lunga e storica carriera di Neil Young, alcuni show hanno guadagnato una reputazione quasi epica, grazie alla dubbia ma, ciò nonostante, apprezzata (in retrospettiva) pratica del bootlegging. Shakey Pictures Records e Reprise Records sono ora felici di annunciare la prima uscita di una nuova serie- The Neil Young Official Bootleg Series — Carnegie Hall 1970, disponibile su doppio vinile, doppio CD e in digitale alta risoluzione da venerdì 1 ottobre, disponibile in pre-order da ora su The Greedy Hand Store, Neil Young Archives (NYA) e nei negozi di dischi fisici e digitali. Carnegie Hall, la prima uscita, registrata sull’originale multitraccia analogica, è stata mixata da The Volume Dealers- Neil Young e Niko Bolas. Questa registrazione è dello show del 4 dicembre 1970, la prima volta in assoluto che Neil saliva sul palco della Carnegie Hall. Ci sono stati due show alla Carnegie Hall, uno il 4 e uno dopo la mezzanotte di quella sera. Nessun bootlegger ha mai catturato questo primo show, che è stato molto superiore agli altri secondo Neil Young. La generosa scaletta del concerto copre una delle più amate ere dell’ artista, con versioni essenziali dei brani Everybody Knows This Is Nowhere, Down By the River, Helpless e Sugar Mountain oltre a After the Goldrush, dell’ album omonimo, pubblicato solo nove settimane prima dello spettacolo al Carnegie Hall. Neil Young suona inoltre le commoventi canzoni Bad Fog of Loneliness, Old Man e See the Sky About to Rain prima che fossero registrate e pubblicate. Carnegie Hall è un album pieno di gemme
Neil Young – Mirror Ball (Mc)
Mirror Ball è il ventunesimo album in studio del musicista canadese Neil Young e presenta i membri della rock band americana Pearl Jam. È stato pubblicato il 7 agosto 1995 dalla Reprise Records. L’album è stato certificato disco d’oro dalla RIAA negli Stati Uniti. Le sessioni di registrazione dell’album si sono svolte nel gennaio 1995 e nel febbraio 1995 al Bad Animals Studio di Seattle, Washington. L’album è stato prodotto da Brendan O’Brien, che aveva precedentemente lavorato all’album del 1993 dei Pearl Jam, Vs., e all’album del 1994, Vitalogy
Shivaree – Tainted Love Mating Calls And Fight Songs (Cd)
Tainted Love: Mating Calls and Fight Songs è il quarto ed ultimo album in studio del gruppo Shivaree uscito nel 2007.G li Shivaree sono stati un gruppo musicale pop rock statunitense formato nel 1999 da Ambrosia Parsley (voce), Danny McGough (tastiere) e Duke McVinnie (chitarra). Il nome Shivaree deriva dal francese charivari, una serenata per sposi novelli, usata spesso lungo le coste del fiume Mississippi. Hanno pubblicato quattro album e venduto in totale circa 500 000 copie. Hanno spesso collaborato con altri musicisti per realizzare i loro lavori. Sono diventati famosi grazie alla canzone Goodnight Moon (utilizzata per uno spot pubblicitario, inserita all’interno del telefilm Dawson’s Creek, nella colonna sonora di Kill Bill: Volume 2 e nel film Silver Linings Playbook).
Snow Patrol – Up To Now The Best of Snow Patrol (2Cd)
Up to Now è la prima compilation del gruppo rock alternativo Snow Patrol. L’album contiene brani che abbracciano i quindici anni di carriera musicale di Snow Patrol, inclusi brani di The Reindeer Section, un side-project/supergruppo che coinvolge musicisti da tutta la Scozia. L’album è stato pubblicato all’inizio di novembre 2009
Luche – Dove Volano Le Aquile (Cd)
Il grande ritorno di LUCHÈ: il nuovo disco DOVE VOLANO LE AQUILE, in uscita il 1 aprile per Sony Music Italy / Columbia Records. La cover rappresenta un’aquila in volo su Marte, anteprima di un progetto già leggendario, pronto a lasciare il segno e a inaugurare un nuovo capitolo del rap italiano. DOVE VOLANO LE AQUILE
Blanco – Blu Celeste (Cd)
il primo attesissimo album di BLANCO, il giovane artista che in brevissimo tempo si è fatto conoscere come una delle più talentuose rivelazioni dell’ anno. BLANCO, all’ anagrafe Riccardo, classe 2003, è un diamante grezzo che sta gradualmente disvelando le sfaccettature del proprio progetto. Uno stile, il suo, difficilmente inquadrabile, in cui le linee melodiche accattivanti, cantate con l’ aggressività e l ’emotività dell’ adolescenza, convivono con una sensibilità autentica, trasparente. A luglio 2020 pubblica il singolo Notti in Bianco, certificato doppio disco di Platino con oltre 47 milioni di stream, a cui segue la pubblicazione di Ladro di Fiori, certificato Oro. A gennaio 2021 segue la fortunata collaborazione con MACE e Salmo ne LA CANZONE NOSTRA, che conquista quattro dischi di Platino, singolo che conta ad oggi oltre 60 milioni di stream e che ha dominato per sette settimane la classifica Fimi / GfK. A febbraio 2021 esce Paraocchi (certificato disco di Platino), a giugno pubblica insieme a SFERA EBBASTA MI FAI IMPAZZIRE (certificato triplo Platino), brano che si consacra come uno dei grandi successi dell’ estate in vetta alla classifica Fimi / Gfk dei singoli più venduti da 5 settimane totalizzando oltre 47 milioni di stream sulle piattaforme in soli due mesi. MI FAI IMPAZZIRE è inoltre al primo posto della TOP 50 di Spotify, seguito dal brano NOTTI IN BIANCO attualmente al secondo posto.
Ghali – Sensazione Ultra (Cd)
Ghali annuncia l’uscita di nuovo album di inediti per venerdì 20 maggio. Il nuovo progetto esce per Atlantic Warner/Sto Records e si intitola “Sensazione Ultra”. E’ un ritorno molto atteso, dal momento che l’artista è diventato una vera e propria icona della scena mondiale, grazie alla sua musica e la sua capacità di mescolare lingue, influenze ed estetiche, rendendolo oggi un vero e proprio riferimento per chiunque voglia parlare ad un pubblico internazionale e che si ritrovi in un messaggio di appartenenza al di là dei confini.
Gemelli Diversi – Senza Fine 98-09 Greatest Hits (Cd)
I Gemelli DiVersi sono un gruppo musicale pop rap italiano formatosi a Milano nel 1998 e composto da Thema e Strano. Fino al 2013 nel gruppo erano presenti anche il rapper Grido e il DJ THG. Orientato prevalentemente all’hip hop e al funk/R&B, sono comparsi sulla scena italiana nel 1998 con una versione hip hop di Dammi solo un minuto dei Pooh.
Grido – Io Grido (Cd)
Grido, conosciuto anche come Weedo, pseudonimo di Luca Paolo Aleotti (Milano, 30 marzo 1979), è un rapper e cantautore italiano, noto per essere stato membro del gruppo musicale pop rap italiano Gemelli DiVersi fino al 2014. Il rapper ha fatto parte dei collettivi Spaghetti Funk e TDK ed è il fratello minore del rapper J-Ax.
Capo Plaza – Hustle Mixtape (LPx2)
Milano, mercoledì 18 maggio. Hustle Mixtape è il nuovo progetto musicale di Capo Plaza disponibile su tutte le piattaforme digitali, in formato cd (autografato e standard) e doppio vinile autografato da venerdì 3 giugno per Warner Music Italia. Pre-ordina e presalva Hustle Mixtape QUI. Hustle Mixtape è il nuovo attesissimo progetto in studio di Capo Plaza che, anticipato dal singolo Goyard, consacra il suo ritorno nella scena rap nazionale e internazionale dopo il successo dell ultimo e secondo album in studio “Plaza”, certificato doppio disco di platino. Tra gli artisti che hanno contribuito a portare la scena urban – con i suoi canoni e le sue sonorità – al grande pubblico, CAPO PLAZA si è distinto nel suo straordinario percorso per aver esportato il rap italiano fuori dai confini nazionali. Con all attivo 47 dischi di platino, 23 dischi d oro e oltre 1,2 miliardi di stream sulle piattaforme digitali, l artista ha collezionato numerose e importanti collaborazioni con grandi artisti di calibro mondiale tra cui Gunna, A Boogie Wit Da Hoodie, Lil Tjay, Luciano, Morad, Tion Wayne, Aya Nakamura e Sfera Ebbasta
Little Steven – Greatest Hits (Cd)
Greatest Hits è la prima ed unica raccolta ufficiale di Little Steven. L’album è stato pubblicato nel 1999 e raccoglie i maggiori successi dei primi tre dischi dell’artista americano, dal 1982, anno di pubblicazione del lavoro d’esordio Men Without Women, al 1987, anno in cui venne pubblicato Freedom – No Compromise, passando per Voice of America del 1984.
Red Hot Chili Peppers – The Uplift Mofo Party Plan (Cd)
Fu l’ultimo disco pubblicato dalla formazione originaria del gruppo, prima della morte per overdose del chitarrista Hillel Slovak (avvenuta nel 1988) e dell’abbandono del batterista Jack Irons. The Uplift Mofo Party Plan si caratterizzò sia per elementi rock, rap e funk molto più rilevanti che nei primi album (Me & My Friends, Funky Crime, Backwoods, Skinny Sweaty Man, Organic Anti-Beat Box Band), sia per il passaggio a sonorità melodico-psichedeliche, rappresentate però solo da Behind the Sun e Walkin’ on Down the Road. Fight Like a Brave fu in parte ispirata da Walk This Way di Aerosmith e Run DMC (1986), il primo singolo rap rock in ordine di tempo ad entrare nelle classifiche, risultato simile alla contemporanea Fight for Your Right (To Party) dei Beastie Boys. Love Trilogy si distingue per una partenza lenta quasi dub, seguita da un drumming che diventa sempre più veloce e sfociante nel punk col proseguire della canzone, fino a rallentare di nuovo nel finale. Nella lista tracce c’è anche la reinterpretazione di Subterranean Homesick Blues di Bob Dylan.
Sonic Youth – The Destroyed Room (Cd)
The Destroyed Room: B-sides and Rarities è una raccolta di inediti e rarità del gruppo alternative rock statunitense Sonic Youth, pubblicato nel 2006 dalla Geffen Records. La raccolta sancisce anche la chiusura del contratto tra il gruppo e la casa discografica. Nella raccolta trovano posto 3 inediti (Fire Engine Dream, Three Part Sectional Love Seat e Queen Anne Chair), oltre a b-side e tracce estratte da diverse compilation. L’album verrà pubblicato all’inizio del 2007 in versione doppio vinile dalla casa discografica Goofin Records, di proprietà degli stessi Sonic Youth.
Muse – Drones (Cd)
Coprodotto dai Muse e da Robert John Mutt Lange, l’album contiene 12 brani. Matt Bellamy ha dichiarato: “Per me, un Drone è uno psicopatico metaforico che permette comportamenti psicopatici senza possibilità di appello. Il mondo è dominato da Droni che utilizzano Droni per trasformarci tutti in Droni. Questo album analizza il viaggio di un essere umano, dalla sua perdita di speranza e dal senso di abbandono, all’indottrinamento dal sistema affinché si diventi Droni umani, fino alla defezione terminale da parte degli oppressori”. I Muse hanno venduto oltre 17 milioni di album in tutto il mondo. Il loro ultimo disco The 2nd Law è stato pubblicato nell’ottobre del 2012 ed è arrivato in vetta alle classifiche di 21 paesi tra cui l’Italia. L’album è stato anche il loro più alto debutto nelle classifiche americane, entrando alla posizione n°2.
Jack Johnson – Sleep Through The Static (Cd)
Sleep Through the Static è il quarto album studio del cantautore Jack Johnson, uscito negli Stati Uniti il 5 febbraio 2008. The effort è stato annunciato sul sito personale di Johnson as renovation began per l’uscita di questo nuovo album. È stato registrato alla L.A.’s Solar Powered Plastic Plant che ne fa il primo album di Johnson non registrato alle Hawaii.
Madeleine Peyroux – Bare Bones (Cd)
Bare Bones è il quinto album in studio della cantante jazz americana Madeleine Peyroux. È stato rilasciato il 10 marzo 2009. L’album ha ricevuto il plauso sia della critica che del pubblico. Ha ricevuto recensioni favorevoli e i testi sono stati elogiati. Commercialmente, ha raggiunto il numero 1 delle classifiche Jazz ed è entrato nella Billboard 200 al numero 71. L’album ha debuttato e raggiunto il numero 12 nella classifica ufficiale degli album del Regno Unito. Tutte le canzoni sono state scritte o co-scritte da Peyroux. Secondo lei, l’album è un tentativo di riprendere la sua filosofia di vita e ha iniziato a lavorarci dopo l’uscita di Half the Perfect World.
Toquinho – Bossa Nova Forever (2Cd)
Toquinho, pseudonimo di Antonio Pecci Filho (San Paolo, 6 luglio 1946), è un chitarrista e cantante brasiliano di origini italiane. È diventato popolare in Italia nel 1969 suonando nel disco La vita, amico, è l’arte dell’incontro, realizzato da Sergio Endrigo, Vinícius de Moraes e Giuseppe Ungaretti, e che è la sua prima incisione in Italia; l’anno successivo ha collaborato con Ennio Morricone nella realizzazione del disco Per un pugno di samba di Chico Buarque de Hollanda.
Suzanne Vega – 99.9F (Cd)
L’album soggetto a diverse contaminazioni, è un mix di rock, musica folk e musica industriale in cui canzoni molto brevi e solitamente dotate di una atmosfera piuttosto leggera e vivace seguono bene o male lo stile classico della cantante. La comparsa di musica elettronica come nella vivace Fat Man & Dancing Girls è comunque solo una parentesi poiché l’intero lavoro, a parte distorsioni e altri campionamenti, rimane comunque basato sull’intensità delle chitarre e la voce sottile della cantante. Canzoni particolarmente veloci come Blood Makes Noise (il cui dinamismo la fa assomigliare a uno scioglilingua) lasciano il posto a tracce più drammatiche come Blood Sings o Private Goes Public (questa presente solo nella versione europea).
Mannarino Alessandro – V (Cd)
I brani contenuti in V sono stati registrati tra New York, Rio de Janeiro, Città del Messico, Los Angeles e Roma. I testi e le musiche sono stati completamente composti da Alessandro Mannarino, mentre la produzione dell’intero album è frutto della collaborazione tra Mannarino stesso e Jacopo “BRAIL” Sinigaglia.
Artisti Vari – Capo Verde. Terra d’amore vol.1 [Canzoni di Cesaria Evora e Teofilo Chantre in Italiano](Cd)

Artisti Vari – Capo Verde. Terra d’amore vol.1 [Canzoni di Cesaria Evora e Teofilo Chantre in Italiano](Cd)
Prodotto dalla Non-Profit Numar UN, è un progetto musicale, culturale e umanitario interamente ideato e realizzato dal produttore discografico Alberto Zeppieri, che raccoglie belle canzoni del repertorio della regina della world music Cesaria Evora, del suo autore preferito Teofilo Chantre, di Tito Paris e di altri grandi artisti capoverdiani, “contaminati” con le riletture di eccellenti interpreti italiani ed internazionali. Il netto ricavato dalla produzione di “Capo Verde. Terra d’amore” sarà interamente devoluto a favore del Programma Alimentare Mondiale (WFP) delle Nazioni Unite, del quale la stessa Cesaria Evora è stata Ambasciatrice contro la Fame dal 2003.
Massimo Bubola – Dall’altra Parte del Vento (Cd)
“Dall’altra parte del Vento” è una raccolta di canzoni, di cui 11 composte interamente nei testi e nelle musiche tra il 1977 ed il 1990 da Massimo Bubola con Fabrizio De André. Bubola è stato l’artista con cui Fabrizio ha composto di più (21 canzoni) e collaborato più a lungo, per 13 anni. Queste composizioni, che Massimo riarrangia e reinterpreta, vanno dall’album “Rimini” (1978), alla nota “Don Raffaè” (1990), passando per le canzoni che compongono il disco “Fabrizio De André” più comunemente chiamato “l’Indiano” (1981), comprendendo anche l’unico 45 giri pubblicato dal cantautore genovese e co-prodotto dai due autori contenente “Una storia sbagliata” (1980).
Modena City Ramblers – Niente di Nuovo Sul Fronte Occidentale (2Cd)
Niente di nuovo sul fronte occidentale è un doppio album studio dei Modena City Ramblers, il tredicesimo della loro carriera. Sono diciotto le canzoni contenute nell’album: scritte, arrangiate e prodotte dai Modena City Ramblers. Registrato allo Yonder Studio di San Polo d’Enza (RE) dal chitarrista della band Luca Serio Bertolini.
Mariano Deidda – Interpreta Pessoa L’Incapacità di Pensare (Cd)
È stato più volte definito dalla stampa «cantapoeta», per aver dedicato la maggior parte dei suoi dischi a musicare poesie e testi di importanti scrittori, tra i quali, in particolare, Fernando Pessoa. Al poeta portoghese, Deidda ha dedicato diversi dischi e, per via di questa scelta, si è esibito più volte in Portogallo. La sua peculiare e sistematica proposta artistica, che unisce letteratura, jazz e musica d’autore, è stata presentata e/o premiata nel contesto di importanti eventi di musica d’autore e di letteratura, come il Premio Tenco e Musicultura, tra gli altri.
Sergio Cammariere – La Fine Di Tutti I Guai (180 Gr.) (LP)
La fine di tutti i guai è il decimo album di Sergio Cammariere. Undici tracce inedite che compongono un grande viaggio musicale nei generi e nelle citazioni, legato dal filo dell’amore. I testi sono scritti dall’amico Roberto Kunstler e nel disco hanno suonato i musicisti che da sempre accompagnano Sergio nei live: Amedeo Ariano alla batteria, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Daniele Tittarelli al sax soprano e Bruno Marcozzi alle percussioni. Ospiti il violinista albanese Olen Cesari, il chitarrista brasiliano Roberto Taufic e l’organetto di Alessandro D’Alessandro. Chiudono la sessione di registrazione Alfredo Golino alla batteria e Maurizio Fiordiliso alle chitarre elettriche. L’album è prodotto da Giandomenico Ciaramella per Jando Music, Sergio Cammariere per Grandeangelo SRL e Aldo Mercurio in coproduzione con Parco della Musica Records e distribuito da Egea; la produzione artistica e gli arrangiamenti sono di Sergio Cammariere.
Mark King – Influences (Cd)
Il suo primo album da solista, Influences, seguito da One Man del 1998. Nel 1999 raccoglie una serie di canzoni inedite in un album, Trash, realizzato in maniera casalinga con l’impiego di un computer, un duplicatore di CD e una stampante a getto d’inchiostro, e inizialmente venduto ai fans esclusivamente via internet. Visto il successo, King prosegue con altri lavori realizzati con lo stesso iter, realizzando una serie di cinque registrazioni live, tra cui il Live At The Jazz Cafe, il Live On The Isle of Wight ed il Live At Reading Concert Hall. Nel 2006 realizza il suo ultimo album “professionale”, Retroglide, sotto il nome “Level 42”, del quale detiene i diritti. Nel 2008, King suona ancora sotto il nome di “Level 42” in diverse occasioni e festival, insieme al cofondatore e tastierista Lindup, e nel 2010, per il trentesimo anniversario dei Level 42, riunisce i membri originari per una serie di concerti nel Regno Unito.
Benny Carter And His Orchestra (Cd)
Maestro riconosciuto del sax alto, stilisticamente Benny Carter ha rappresentato un ponte tra lo swing e il bebop. Il suo ruolo di contraltista è rimasto predominante sin dagli esordi – nel 1928 – fino agli ultimi giorni di attività, negli anni 1990. Strumentista instancabile, ma anche compositore, arrangiatore, leader e anche trombettista e clarinettista di qualità, era chiamato King (il re) dagli altri musicisti jazz.
Stephane Grapelli – Stephane Grapelli (cd)
Stéphane Grappelli, nato Stefano Grappelli è stato un violinista, pianista e compositore francese, di origine italiana. Dall’incontro con Reinhardt nel 1934 nasce il Quintette du Hot Club de France. Il gruppo acquista subito un’importanza internazionale e attraverso le proprie registrazioni si impone come il primo importante gruppo jazz non americano.
Ella Fitzgerald, Louis Armstrong – Ella And Louis Again (LP)
Ella and Louis è l’ottavo album della cantante jazz Ella Fitzgerald, pubblicato dalla Verve Records nel 1956 ed è entrato nella Grammy Hall of Fame Award 2016.
L’album vede la partecipazione del trombettista Louis Armstrong e dell’Oscar Peterson Quartet. Si tratta del primo di tre album registrati dalla Fitzgerald e Armstrong insieme.
Quincy Jones – The Quincy Jones All Star Big Band Sessions (Cd)
Durante i suoi oltre cinquant’anni di carriera nell’industria dell’intrattenimento, Quincy Jones è stato musicista, compositore, arrangiatore, produttore discografico, direttore musicale, bandleader, produttore e attore cinematografico e televisivo. Il suo lavoro gli ha fruttato 26 Grammy su 76 nomination e un Grammy Legends Award nel 1991. Nonostante tutto, Jones rimane principalmente conosciuto al grande pubblico per aver prodotto l’album più venduto della storia, Thriller di Michael Jackson e per aver prodotto e diretto la canzone-evento We Are the World.
Mia Loto – Nuvole D’Argento (Cd)
Hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto: Manny Pardeller (sequenzing, tastiere e percussioni); Frankie Stofner (chitarra flamenco); Mirko Giocondo e Uli Seppi (basso); Marco Stagni e Silvio Gabardi (contrabasso); Lucia Suchanska (violoncello); Esau Iovane, Lorenz Masè (violino); Robbie Weger (tastiere e fisarmonica); Paolo Maccagnan (pianoforte); Loris Anesi (armonica a bocca); Michele Cagol (sequencing); Christian Scarabello (flauto traverso e percussioni); Ruth Morandi (arpa).
Mia Loto sono: Anni Pasqualotto (voce e testi), Lorenzo Barzon (violino), Felice Bruni (sitar), Stefan Degasperi (basso e live electronics).
Norah Jones – Featuring (Cd)
…Featuring è il primo greatest hits della cantante-cantautrice statunitense Norah Jones, pubblicato il 12 novembre 2010 dall’etichetta discografica Blue Note. Contiene esclusivamente collaborazioni dell’artista con altri cantanti.
Sergio Mendes. Nicola Conte – Bom Tempo – Bom Tempo Brasil Remixed (2Cd)

Sergio Mendes. Nicola Conte – Bom Tempo – Bom Tempo Brasil Remixed (2Cd)
Timeless è un album del 2006 di Sérgio Mendes. È stato pubblicato il 14 febbraio 2006 dalla Concord Records. La prima traccia, Mas que nada, è stata usata per la pubblicità della Nike Joga Bonito, e per i videogiochi della EA Sports’ NBA Live 07 e 2006 FIFA World Cup
The Rolling Stones – Bridges To Buenos Aires Live 1998 (LPx3)
Bridges to Babylon Tour 1997-98 con il concerti inedito del 5 aprile 1998 che qui viene proposto in 3 Vinili per la prima volta, restaurato, remixato e rimasterizzato dai master multitraccia originali. Special guest Bob Dylan in una indimenticabile performance di ‘Like a Rolling Stone’.
Tony Joe White – Deep Cuts (Cd)
Tony Joe White (Oak Grove, 23 luglio 1943 – Nashville, 24 ottobre 2018[1]) è stato un cantante e chitarrista statunitense swamp rock dalla caratteristica voce baritonale. Ricordava nel tocco altri chitarristi come Mark Knopfler e J.J. Cale. I suoi dischi non hanno mai avuto un grande riscontro commerciale. Rimane un autore di nicchia, perennemente in bilico tra blues e country-folk.
Van Morrison – It’s Too Late To Stop Now (LPx2)
Spesso citato quale uno dei migliori album live di tutti i tempi, l’originale It’s Too Late to Stop Now è stato rimasterizzato a 24 bit alta definizione.
L’acclamatissimo album del 1973 fu prodotto compilando il meglio delle esibizioni registrate in ben 8 teatri, tra i quali The Troubadour, the Santa Monica Civic Center and The Rainbow Theatre e pubblicato senza nessuna “post- lavorazione” da studio.
Ray Charles + Count Basie Orchestra – Ray Sings Basie Swings (Cd)
La storia di “Ray sings Basie swings” inizia quando John Burk della Concord (già produttore di “Genius Loves Company”) ritrova un nastro registrato negli anni Settanta da Norman Granz, il fondatore delle etichette Verve e Pablo. Su questo “cimelio” la voce di Ray Charles si è conservata in modo perfetto, mentre il resto del gruppo è registrato a volume troppo basso. Così nasce l’idea di far reincidere le parti musicali alla leggendaria Count Basie Orchestra (diretta oggi da Bill Huges con ospiti Joey De Francesco e Patti Austin) e presentare queste